Il nostro impegno per la sostenibilità: comprendere le tue esigenze, superare le tue sfide, offrire soluzioni.
Ridurre la nostra impronta ecologica e promuovere la responsabilità sociale integrando pratiche sostenibili in tutti i processi. La nostra missione consiste nel creare il giusto equilibrio tra priorità ambientali, sociali ed economiche offrendo, al contempo, prodotti e servizi di elevata qualità ai nostri clienti.
Leggi la nostra Dichiarazione di non responsabilità sulla sostenibilità.
Nexeo Plastics si impegna a supportare i tuoi obiettivi di sostenibilità proponendo materiali in linea con gli standard ambientali riconosciuti. Il nostro portafoglio include resine plastiche a base biologica, compostabili, postconsumo, postindustriali, riciclate e rigenerate. Ognuna di tali categorie è rigorosamente certificata da standard industriali come ASTM D6400 and D6866. Trasparenza e accuratezza sono valori chiave delle nostre dichiarazioni e ci assicuriamo che i nostri materiali contribuiscano realmente a una riduzione dell’impronta di carbonio. Dando priorità all’approvvigionamento e all’uso di materiali più ecologici, ti aiutiamo a incorporare pratiche sostenibili nei tuoi prodotti offrendo consulenza nella progettazione, produzione e scelta dei materiali, senza compromettere la qualità e in piena conformità ai più recenti regolamenti ambientali europei. Il nostro portafoglio include un’ampia varietà di materie plastiche sostenibili che vantano proprietà quali:
Il nostro portafoglio di resine termoplastiche sostenibili include materiali che soddisfano:
Questi materiali alternativi consentono di ridurre l’impronta di carbonio, i rifiuti di plastica nell’ambiente, l’impatto dei cambiamenti climatici e contribuiscono a migliorare la società per i nostri dipendenti, le comunità dove operiamo e le persone che dipendono dai nostri prodotti.
Le materie plastiche a base biologica sono realizzate interamente o in parte da fonti rinnovabili come mais, bucce di patate, canna da zucchero, semi di uva e altri materiali a base di legno o piante, spesso mescolati con PLA, PE biologico o nylon.
Alcune resine a base biologiche sono al 100% riciclabili e non saranno un contaminante se entrano nel flusso di riciclo.
Secondo la Commissione federale del Commercio (FTC) degli Stati Uniti, una plastica può essere etichettata come “a base biologica” solo se rispetta lo standard ASTM D6866, ovvero il metodo di prova standard per determinare il contenuto a base biologica di un campione solido, liquido o gassoso mediante l’analisi del radiocarbonio. Standard simili sono in vigore in altre regioni del mondo.
Leggi il post del nostro blog: Smontare i pregiudizi riguardo alle materie bioplastiche
Le plastiche compostabili derivano da materiali rinnovabili come mais, patate, amidi di tapioca, cellulosa, proteine di soia e acido lattico.
I termini “biodegradabile” e “compostabile” spesso sono utilizzati indistintamente, ma solo la plastica etichettata come “compostabile” rispetta stardard normativi specifici. I materiali compostabili si biodegradano entro un periodo di tempo specificato e non lasciano residui tossici nel terreno.
Negli Stati Uniti, la Commissione federale del Commercio (FTC) richiede alle aziende che commercializzano i loro prodotti come compostabili di mostrare prove scientifiche affidabili che dimostrino che tutti i materiali presenti all’interno del prodotto o dell’imballaggio si decomporranno in modo sicuro in compost utilizzabile nello stesso intervallo di tempo dei materiali con cui vengono compostati.
Leggi il post del nostro blog: Biodegradabile e compostabile: qual è la differenza?
Il riciclaggio meccanico, o il riciclaggio fisico, prepara il materiale plastico a essere riutilizzato senza alterarne la struttura chimica. Quando un prodotto in plastica è riciclato meccanicamente, il materiale è frantumato, lavato e rifuso in nuovi granuli per la lavorazione termoplastica. Diversamente dal riciclaggio chimico, la struttura del polimero originale non viene modificata. La maggior parte delle materie plastiche riciclate, incluse le materie plastiche riciclate postconsumo (PCR) e le materie plastiche riciclate postindustriali (PIR), sono riciclate meccanicamente.
Il riciclaggio chimico, o riciclaggio avanzato, è il processo di conversione dei rifiuti polimerici mediante modifica della loro struttura chimica e trasformazione in sostanze che possono essere utilizzate come materie prime per la produzione di plastica o altri prodotti.
Il nostro team di esperti presso Nexeo Plastics valuta principalmente gli obiettivi di sostenibilità in tre aree:
Requisiti di progettazione: possiamo progettare parti in modo da utilizzare meno materiale pur mantenendo i requisiti di prestazioni funzionali?
Processi di produzione e manifatturieri: possiamo ottimizzare i tuoi processi di produzione e ridurre la tua impronta di carbonio mediante la riduzione del consumo energetico e del tasso di scarto di materiale?
Scelta del materiale: le termoplastiche a base biologica, riciclate o rinnovabili possono soddisfare i requisiti delle tue attuali e future applicazioni?
Disponiamo delle risorse tecniche e dell’esperienza nei materiali per aiutare la tua azienda a raggiungere e persino superare i tuoi obiettivi di sostenibilità. Possiamo inoltre fornire assistenza nello sviluppo di strategie di riciclaggio/recupero basate sulla scelta dei materiali consentendoti di ridare vita ai tuoi materiali di scarto. Questo approccio aiuta a garantire che i prodotti che sarebbero finiti in una discarica possano essere utilizzati in future applicazioni.
Guarda il nostro webinar: Nexeo Plastics ed Envalior aprono la strada verso un futuro sostenibile
Nexeo Plastics ha ottenuto la certificazione ISCC PLUS in Nord America e in tutte le sue affiliate europee. ISCC PLUS è una certificazione che promuove la sostenibilità ecologica e sociale, la tracciabilità, l’identità delle materie prime e la conformità alle leggi e i trattati internazionali.
La ISCC Association, cha al momento conta oltre 180 membri, promuove la produzione sostenibile di biomasse, materiali circolari e biologici, ed energie rinnovabili.